Acting Base

Info in breve

TIPOLOGIA DI CORSO
Corso serale

DURATA E FREQUENZA
8 mesi / 75 ore
Dal 30/09/2025 al 19/05/2026
Ogni Martedì dalle 18:30 alle 21:00

NUMERO POSTI DISPONIBILI
Massimo 15

COSTO ANNUO
€ 900,00
Rateizzato: € 1.050,00 (3 rate da € 350,00)

Corso di recitazione cinematografica

Diventare attori significa imparare a essere veri, davanti a una macchina da presa. Il nostro percorso nasce per questo: aiutarti a scoprire chi sei, mentre impari a interpretare altri.
Il corso di Acting CineLAB è un percorso biennale pensato per giovani interpreti che desiderano formarsi in modo serio, pratico e cinematograficamente orientato. Dal 2017 siamo una palestra per attori: un luogo sicuro dove potersi mettere in gioco, crescere, sbagliare e riprovare — sempre sotto lo sguardo attento di professionisti, oltre che della macchina da presa.
La nostra didattica si fonda sull’esperienza: il lavoro con la macchina da presa è al centro di gran parte delle lezioni, così da abituare sin da subito ogni allievo al linguaggio e ai tempi del set. Le scene vengono registrate, analizzate e condivise: chi è in azione può rivedersi e chi osserva può imparare a leggere quello che accade sullo schermo in tempo reale, grazie a un sistema di monitoraggio in aula.
L’ambiente è tutelato e altamente collaborativo. Crediamo nel gruppo come spazio di confronto, e per questo ogni classe è costruita per garantire un buon equilibrio tra i partecipanti. Ogni anno offriamo possibilità di casting grazie alla collaborazione con produzioni locali e casting director attivi sul territorio. Vogliamo che CineLAB diventi anche un punto di riferimento per chi cerca nuovi volti, nuovi talenti, nuovi interpreti.
Durante l’anno sono previste valutazioni intermedie e feedback personalizzati, per restituire a ciascun allievo un quadro chiaro dei propri progressi. Per ottenere l’attestato di fine percorso è richiesta una frequenza minima del 70% delle lezioni.
Tramite un possibile accedere accedere direttamente al secondo anno superando un provino.

Programma e materie

  • Interpretazione
  • Improvvisazione
  • Movimento scenico
  • Dizione e uso della voce
  • Teoria dell’attore
  • Rapporto con la cinepresa
  • Autopresentazioni e self-tape
  • Preparazione al casting
  • Analisi di copioni
  • Riprese di scene