Chi siamo

L’associazione CineLAB nasce a Torino nel 2017. Dopo un primo anno didattico presso la Film Commission Torino Piemonte, la sede oggi è in centro presso Via Valperga Caluso 16.

Siamo un team di professionisti che lavora nel settore audiovisivo accomunati da un unico obiettivo: far diventare ogni allievo un futuro attore, regista, tecnico o critico.

Da un lato o dall’altro della macchina da presa:
la nostra è una factory creativa per imparare, divertirsi e sperimentare.

Il team

Antonio D’Aquila

Antonio D’Aquila, fondatore e presidente dell’associazione CineLAB, vive e lavora a Torino. Laureato in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione, si occupa di regia in ambito cinematografico, pubblicitario e museale. È docente universitario all’interno dell’indirizzo di Design Sistemico presso il Politecnico di Torino, dove tiene corsi di Digital Communication e Storytelling. Nel 2023 ha completato il suo ultimo documentario, Sogno Matto.

Viola Sartoretto

Viola Sartoretto è un’attrice e costumista che negli ultimi anni ha lavorato in numerosi film e serie Tv tra cui “Il talento del calabrone” con S. Castellitto, “Vincere” di Marco Bellocchio, le serie “Non uccidere”, “Il nostro generale” e tanti altri.

Paolo Favaro

Regista e montatore cinetelevisivo, ha iniziato a operare nell’ambito dello spettacolo nel 1980, occupandosi dapprima di regia tecnica radiofonica e produzione di programmi radiofonici, e quindi, dal 1985 e per un decennio, come assistente di studio televisivo, fonico, montatore del suono e sincronizzazione.
Ha collaborato con, tra gli altri, Cinefiat, Centre Pompidou, Ipotesi Cinema, Shoa Visual History Foundation, Fininvest, La Sept Arte, Rai, Raisat, C.N.R., Archivio Nazionale della Resistenza di Torino, Università degli studi di Torino, Università di Urbino “Carlo Bo, Centro sperimentale di Cinematografia. Montatore cinetelevisivo dal 1995 ha condotto per diversi anni il Laboratorio videoetnografico all’interno del corso di Laurea Specialistica in Antropologia culturale ed etnologia e in Comunicazione Multimediale e di Massa dell’Università di Torino. Dal 2009 al 2017 ha collaborato come docente con il centro sperimentale di cinematografia (Sede Piemonte – Corso di Animazione). Dal 2015 è coordinatore di post-produzione e nel 2017 è in concorso alla 74ª alla edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia come regista del documentario “L’Enigma di Jean Rouch a Torino – Cronaca di un film raté”.

Alessandro Amato

Alessandro Amato, milanese classe 1990, è copywriter, critico cinematografico e sceneggiatore. Autore del libro “La diva che non piace. Una, nessuna, centomila Kristen Stewart” (Bietti Edizioni, 2022), ha scritto anche cortometraggi e documentari. Collabora con riviste di settore quali Birdmen Magazine, Limina e Sentieri Selvaggi ed è selezionatore del Torino Underground Cinefest.

Maria Stella Sturiale

Maria Stella Sturiale, attrice, speaker, doppiatrice, educatrice teatrale.
Inizia giovanissima a studiare dizione con Iginio Bonazzi, successivamente recitazione con Carla Torrero.
Frequenta l’accademia teatrale Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa, il corso triennale per doppiatori presso la ODS di Torino e in seguito “Professione doppiaggio” a Roma e Milano.
Partecipa a numerosi spettacoli teatrali diretta da diversi registi fra cui Oliviero Corbetta, Pietro Di Legami, Betty Chiapatti, Franca Dorato, Tiziana Sensi.
E’ speaker di Border Radio per la trasmissione in diretta “Voci in Scena”.
Lavora presso vari studi r aziende per la produzione di Voice-over, E-learning, audiolibri, audioguide.
Insegnante di dizione, impostazione vocale, lettura interpretata, tiene laboratori teatrali per adulti e ragazzi e corsi di radiodramma e podcast.
Ama smisuratamente il suo lavoro che fa con passione e si impegna nel tenersi costantemente aggiornata sui cambiamenti del mondo del teatro, dello speakeraggio, della voce applicandoli anche nell’insegnamento.

Cristian Vincis

Cristian Vincis è un ingegnere del cinema e dei mezzi di comunicazione. Dal 2015 lavora nel campo audiovisivo nella realizzazione di cortometraggi, spot e video musicali.